Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Cookie Policy

REGISTRAZIONE LIVE

14.03.2024

Costellazioni di Piccoli Satelliti E Sue Applicazioni

AFCEA Capitolo di Roma, organizza questo convegno sulle costellazioni di piccoli satelliti e relative applicazioni per fornire una panoramica degli studi e delle iniziative in corso in ambito Nazionale e dello stato dell’arte dei relativi sviluppi tecnologici nei vari ambiti di applicazione, con la collaborazione della Difesa e delle diverse realtà industriali ed accademiche di maggior rilievo.

I piccoli satelliti stanno avendo un sempre maggiore ruolo a complemento dei satelliti ad alte prestazioni. I progressi tecnologici hanno permesso lo sviluppo di varie classi (nano, micro e mini) con più veloci tempi di sviluppo ed budget ridotti. Le Costellazioni di piccoli satelliti, e delle tecnologie satellitari emergenti, stanno trasformando rapidamente il settore spaziale e cercando di dare soluzioni verso l’ultimo miglio dall’utente finale. L’obiettivo principale delle evoluzioni in corso nel segmento dei servizi satellitari (upstream/downstream) per le telecomunicazioni, l’osservazione della terra, IoT e navigazione resiliente, prevede il continuo miglioramento delle prestazioni e della capacità di disseminare le informazioni agli utenti. Le costellazioni di piccoli satelliti coinvolge gli stakeholder dei diversi settori (governativo, industriale, ricerca) e sempre più crescenti sono l necessità per lo scambio di dati rapido, sicuro ed altamente resiliente alle nuove minacce.

Per l’Osservazione della Terra, il Governo italiano, con parte dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sta sviluppando l’ambizioso programma IRIDE che sarà completato entro il 2026 sotto la gestione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con il supporto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Questa innovativa costellazione, che opererà a complemento con gli asset nazionali ed europei già in orbita, permetterà una migliore rivisitazione di ogni località italiana e servirà le Amministrazioni Pubbliche, a partire dalla Protezione Civile, per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. La Costellazione sfrutterà più tecniche osservative e disporrà di satelliti allo stato dell’arte e al servizio sia delle istituzioni che delle startup e realtà industriali nazionali.
 

Live parte ID 213
612.53 MB Parte 1

  • 14.03.2024
  • 01:50:04
Live parte ID 214
701.28 MB Parte 2

  • 14.03.2024
  • 02:24:14